[Recensione] Bandai: Soul of Chogokin GX-14 Evangelion 01 Test Type

Share

ROBOT

Nome: Evangelion

Altezza: 165 mm alla testa – 175 mm alla spalla

Materiali: Metallo – Plastica

Peso: 254 grammi

Trasformabile: No

Componibile: No

Articolazioni: Miste

Finitura: Lucida

ACCESSORI

Materiali: Plastica

Basetta espositiva e porta accessori: Si

Porta accessori: No

Libretto illustrativo: Si

DESCRIZIONE

Questa nuova uscita è dedicata agli Evangelion (vangelo della nuova era). E’ un anime creato nel 1995 dallo Studio Gainax, considerato tra i migliori cartoni animati di sempre.
La trama racconta le vicende dei membri di un’organizzazione chiamata NERV, creata appositamente per combattere dei mostri chiamati Angeli. A fronteggiare gli Angeli, ci pensano gli Eva: dei particolarissimi robot che possono essere pilotati esclusivamente da determinati ragazzi, chiamati Children. Il modello è realizzato in lega metallica e plastica, in puro stile gokin. Sono rimasto molto colpito dal peso, direi di tutto rispetto vista la morfologia del personaggio.
Ottima la stabilità, eccezionale invece la mobilità; credo che sia il s.o.c più posabile mai costruito.

TESTA

La testa è realizzata in materiale plastico, la mandibola è mobile e i dettagli sono molto curati. Nell’insieme è molto ben scolpita e proporzionata al resto del corpo. E’ inoltre dotata di un’articolazione che le consente una discreta direzionalità.

BUSTO

E’ composto da più sezioni, articolate e tenute insieme tra loro grazie a delle articolazioni interne sferiche. L’insieme risulta essere molto funzionale; infatti è possibile far compiere al busto: la flessione in avanti, l’estensione posteriore, la flessione a destra e sinistra, e la torsione nei due sensi. Tra le scapole è presente l’attacco dell’ombelical cable, dietro il collo, invece, trova posto l’alloggio a scomparsa dell’entry plug, sparato fuori grazie ad un sistema a molla azionato da un pulsante.

SPALLE E BRACCIA

Le spalle sono articolate: a scatti per l’estensione e la flessione del braccio, a resistenza invece per l’abduzione e l’adduzione laterale. L’angolo di abduzione non è ampio, a causa della forma delle spalle stesse. Su quest’ultime, è possibile montare una sorta di appendici apribili porta armi o, in alternativa, delle appendici non apribili esteticamente più accattivanti. Il gomito ha un’articolazione che lavora su due fulcri misti: uno sferico nel bicipite ed uno normale nell’avambraccio. Questo sistema già introdotto nei GX femminili, permette di effettuare la flessione, l’estensione, e la rotazione interna ed esterna sul proprio asse. Le mani sono intercambiabili grazie ad un perno sferico. Esse risultano essere anche leggermente mobili in flessione, estensione, abduzione e adduzione; completa, invece, è la pronazione e la supinazione.

ARTI INFERIORI

Le cosce sono flessibili ed estendibili; ottimo l’angolo di abduzione e adduzione laterale che l’articolazione dell’anca gli consente di fare. La flessione e l’estensione del ginocchio sono ottime; le caviglie, dotate di snodo sferico, permettono ai piedi, infatti, di effettuare senza problemi la flessione, l’estensione, la supinazione, la pronazione e la rotazione sul proprio asse nei due sensi. Non sono presenti articolazioni a scatti negli arti inferiori.

ACCESSORI

Gli accessori sono tutti in plastica e la cura nella realizzazione è sopra la media: per esempio il fucile mitragliatore è corredato di una custodia in plastica apribile……………… un vero spettacolo!

VERNICIATURA

La verniciatura metallizzata, con finitura lucida, è il suo punto di forza. E’ ben stesa, brillante, spessa e priva di difetti. La precisione nel rispettare i confini tra diversi colori è sopra le media. Anche i particolari più piccoli, non presentano sbavature di vernice.

CONCLUSIONI PERSONALI

Il modello è ottimo, ha un peso adeguato, la verniciatura è sopra la media, le proporzioni sono azzeccate e le posizioni che il modello può assumere sono infinite; gli accessori sono molti e tutti ben realizzati. Pur non avendo seguito molto l’anime, non ho resistito all’acquisto del modello, e ne sono contento visto il prodotto. Purtroppo, però, c’è da segnalare che, in molti esemplari, le articolazioni delle anche non risultano essere molto serrate; la conseguenza più comune è che, sotto il peso del modello, non mantengono la posizione.

Share