Noodle Stopper Jagi (Hokuto No Ken) di FuRyu – Annuncio

Share

Noodle Stopper Jagi (Hokuto No Ken) di FuRyu – Annuncio

La casa di produzione FuRyu pubblica in rete le prime immagini ufficiali e le prime specifiche della Noodle Stopper Jagi tratto da Hokuto No Ken .

Ken il guerriero (Hokuto No Ken)

Ken il guerriero (北斗の拳, Hokuto no Ken) è un manga scritto da Buronson e disegnato da Tetsuo Hara. È stato serializzato in Giappone sulla rivista Weekly Shōnen Jump dalla casa editrice Shūeisha in 245 capitoli pubblicati dal 1983 al 1988 e poi raccolti in 27 volumi tankōbon.

Ken il guerriero è stato adattato in due serie televisive anime composte da un totale di 152 episodi, prodotte da Toei Animation e trasmesse su Fuji Television dal 1984 al 1988. In seguito l’opera si è allargata a formare un vasto franchise che comprende manga spin-off, film anime, OAV, un lungometraggio live action, videogiochi, giochi e merchandising. La serie è una delle più popolari e influenti degli anni ottanta.

Che cosa è la linea Noodle Stopper di FuRyu ?

La linea “Noodle Stopper” è una serie di figure in PVC prodotta principalmente da FuRyu, un’azienda giapponese nota per la creazione di articoli da collezione di alta qualità. Queste statuette sono originariamente progettate con uno scopo pratico e originale: fungere da “ferma-coperchio” per le tazze di noodle istantanei (come i ramen) durante la cottura. Grazie al loro peso e alle dimensioni studiate appositamente, possono tenere premuto il coperchio di carta, evitando che si sollevi mentre i noodle cuociono, un problema comune per chi prepara questo tipo di pasto veloce.

Tuttavia, il loro utilizzo va oltre la semplice funzionalità. Le figure Noodle Stopper sono diventate oggetti da collezione molto apprezzati dagli appassionati di anime, manga e cultura pop giapponese, grazie alla loro estetica curata e alla rappresentazione di personaggi iconici di serie famose, come Jujutsu Kaisen, Hatsune Miku, Spy x Family e molte altre. Realizzate con dettagli di buona qualità, queste statuette sono generalmente più raffinate rispetto ad altri premi arcade (come quelli ottenuti dalle macchine UFO Crane in Giappone, dove spesso vengono distribuite come premi JAMMA), pur mantenendo un prezzo accessibile, che in Italia varia solitamente tra i 35 e i 50 euro a seconda del personaggio e della rarità.
Le figure sono statiche (non articolate) e misurano in media tra i 10 e i 15 cm di altezza, con pose dinamiche o caratteristiche che riflettono la personalità dei personaggi rappresentati. Sebbene siano nate con un intento pratico, oggi sono apprezzate soprattutto come decorazioni per mensole, scrivanie o spazi dedicati agli otaku. La loro versatilità e il design accattivante le rendono un prodotto unico, che unisce utilità e passione per la cultura pop giapponese.

Share