Pose+ Tri-Charger e JJ “Zillion” Metal Series – Recensione
Copyright “Simone Battaglioni” Tutti i diritti riservati, è vietato copiare questa recensione o parte di essa senza la mia autorizzazione.
Simone Battaglioni (SimonPPC) Foto, Video e Recensione
Supporto tecnico: Fred77 – Davide
Supporto tecnico: Kengiu – Giustino
Supporto tecnico: Shin71 – Paolo
Supporto tecnico: Patlabor – Claudio
Supporto tecnico: Actarus77 – Alfredo
Thanks to all collectors and community of www.gokin.it
Nome del prodotto: | Tri-Charger e JJ |
---|---|
Titolo dell’opera: | Zillion (赤い光弾ジリオン) |
Marca: | Metal Series |
Genere: | Gokin Toy |
Prezzo: | 45.000 yen (tasse escluse) |
Data di Uscita: | Novembre 2024 |
Dimensione Tri-Charger: | 15,5 Cm (Forma in Armatura) 18 Cm Lunghezza (Forma in Buggy) |
Dimensione JJ: | 10 Cm (Altezza) |
Accessori Tri-Charger: | 4x Paia di Mani 1x Scudo 1x Pistola Laser 1x Basetta Espositiva 5x Schermi Plancia 2x Diagrammi Tecnici |
Accessori JJ: | 5x Volti 3x Paia di Mani 1x Capigliatura con puntatore visivo 1x Capigliatura con puntatore visivo per Casco 1x Pistola Laser 1x Pistola a Proiettili Energetici |
Materiale del prodotto: | DIE-CAST, ABS, POM, PVC, PET |
Prototipo/Design: | Awaken Studio |
Distributore | Pose+/Art Storm |
L’azienda Pose+ iniziando a produrre soggetti robotici,
ha praticamente da subito puntato i suoi riflettori su soggetti poco conosciuti in Europa
e al tempo stesso anche poco realizzati da altre aziende.
Il soggetto di questa recensione sarà il Tri-Charger & JJ inserito nella linea Metal Series.
Qui potrete trovare il link diretto al sito del produttore
https://poseplus.net/blogs/review-2/tri-charger_jj
Qui potrete trovare il video ufficiale sulle varie trasformazioni
https://poseplus.net/blogs/review/tri-charger_jj
Introduzione:
Zillion (赤い光弾ジリオン, Akai Kōdan Jirion), è un anime che fu trasmesso
dal 12 aprile 1987 fino a dicembre dello stesso anno sulla Nippon Television in Giappone
grazie alla produzione di Tatsunoko Production e SEGA.
Dopo aver prodotto l’anime,
Tatsunoko Production e Mitsuhisa Ishikawa (il produttore della serie), fonderanno la Production I.G,
infatti Zillion viene considerato essere il primo lavoro della Production I.G.
Cinque dei 31 episodi sono furono rilasciati anche negli USA su supporto VHS da Streamline Pictures.
Trama:
La storia è ambientata nel futuro, anno 2387 in un pianeta lontano chiamato Maris.
In quest’epoca i Noza cercano di uccidere tutti gli umani che trovano per conquistare il pianeta.
Tre ragazzi (JJ, Champ, and Apple)
sono stati scelti come cavalieri bianchi per combattere le forze nemiche.
Adattamenti:
Due videogiochi sono stati creati sulla serie e intitolati semplicemente Zillion e Zillion II.
Inoltre è stato prodotto anche un film dal titolo “Zillion: Burning Night”
sempre grazie al successo della serie.
Contenuto e Confezione:
Il modello arriva in una scatola di cartone lucido
dove sovraimpresso sulla confezione il personaggio risalta alla luce diretta.
Frontalmente troviamo JJ in posa dinamica con appena accennate due trasformazioni del Tri-Charger.
Sul retro vi è il Tri-Charger nella sua forma di armatura robotica,
nella forma di Buggy e cioè piccolo fuoristrada scoperto,
manca qui rappresentata la forma che è una via di mezzo dove l’armatura inginocchiata
utilizza le ruote alle gambe per spostarsi con JJ che la indossa.
Aperta la scatola al suo interno troviamo tre vassoi in plastica trasparente.
Davvero molto pressati tanto che la scatola va stretta, fortunatamente hanno previsto questo
nel progetto di realizzazione e hanno inserito un foglio di cartone rigido
per rendere molto compatta la confezione.
Un blister contiene il Tri-Charger e JJ con tutti gli accessori,
un blister contiene la basetta espositiva e
un blister contiene il bellissimo diagramma di progettazione e caratteristiche tecniche.
Per finire vi è inserito il manuale.
Personaggio, snodi e mobilità:
Iniziando da JJ, possiamo dire che nonostante le piccole dimensioni è realizzato molto bene.
L’unico punto che poteva essere progettato meglio risiede nell’aggancio dei piedi, dove le sferette fanno assumere a volte pose innaturali e bisogna lavorarci un po’ su per ottenere pose dinamiche e esteticamente appaganti da punto di vista anatomico.
Per il resto a JJ si possono fa assumere posizioni divertenti anche grazie agli accessori forniti,
Dove vi sono 5 volti e 3 paia di mani. In aggiunta vi sono due pistole.
Il materiale è una plastica buona mentre lo si maneggia
e la verniciatura nonostante le piccole dimensioni è ben stesa.
Passiamo ora a descrivere quello che è l’armatura Tri-Charger
chiamata così appunto per le tre trasformazioni che può assumere.
La prima traformazione è rappresentata da un armatura indossabile da un umanoide.
Potendo essere guidata seduti al suo interno tramite una console di comando a leve e pulsanti.
La mobilità è davvero estrema e si può far assumere
all’armatura in forma umanoide pose dinamiche estreme.
Si rimane davvero stupiti dagli snodi e come unico difetto se così vogliamo dire è rappresentato dall’estrema rigidità degli snodi delle ginocchia.
Bisogna usare due mani per andare a muovere le gambe e la realizzazione in metallo rende molto più difficile questo movimento.
Per la prima volta ci sentiamo di dire che un’armatura interamente in plastica o al massimo con la parte sottostante delle gambe e dei piedi in metallo avrebbe giovato nella realizzazione della stessa.
Per il resto il Tri-Charger si muove tranquilla mente con JJ inserito al suo interno.
Certo bisogna prestare un po’ di attenzione considerando che sono due modelli che si muovono insieme, ma nulla di complicato.
Come accessori forniti a corredo vi sono 4 paia di mani, la pistola laser e due agganci che consentono di poter inserire all’interno dell’armatura personaggi di scala maggiore. Dato che JJ è realizzato con un’altezza di 10 cm questi agganci servono per poter inserire umanoidi di altezza maggiore.
Per finire uno scudo completa il tutto.
La seconda trasformazione come accennato anche nella scatola viene presa poco in considerazione dato che alla fin fine non è altro che il Tri-Charger in ginocchio
e anche noi l’abbiamo tralasciata, la potete vedere nel sito ufficiale.
La terza trasformazione è il Tri-Charger in forma di Buggy e cioè un piccolo fuoristrada scoperto.
C’è da dire che nel manuale certi passaggi non sono propriamente spiegati bene e vi avvisiamo di fare attenzione all’inserimento del casco all’interno del fronte dell’armatura, perchè si corre il rischio che lo sfregamento delle parti possa rovinare la verniciatura come successo a noi in alcuni punti.
Come dicevamo i passaggi della trasformazione sono stati più difficoltosi
per la parte frontale del veicolo, dove le varie frecce indicano i movimenti da effettuare.
Una volta trasformato in Buggy il modello è esteticamente bello, ma soffre in due punti di una progettazione forse chiusa frettolosamente.
Il primo punto è rappresentato dalla parte frontale che non resta ben allineata e tende a cadere verso il basso, non trasmettendo solidità, il punto di aggancio non entra completamente e questo appunto crea il problema, considerando che dovrebbe essere perfettamente orizzontale il difetto è evidente lasciando aperta la parte sotto alla plancia di comando.
Complice anche l’utilizzo del casco come punto di ancoraggio interno.
Il secondo punto è rappresentato dall’aggancio delle gambe al corpo centrale.
Essendo stato pensato in un solo punto quando si muove il Buggy o lo si tiene tra le mani, le gambe tendono a muoversi con la conseguenza di rischio che possano sganciarsi, anche qui poca solidità.
Sarebbe stato sufficiente utilizzare due punti di aggancio e il problema non si sarebbe posto.
Nonostante questo però il Buggy è proprio bello.
Per finire è possibile inserire e sostituire nello schermo della plancia,
ben cinque acetati plastificati per simulare i vari aspetti di questo Tri-Charger.
Accessori e Basetta espositiva:
Degli accessori ve ne abbiamo già parlato ma un ulteriore fornito è davvero la ciliegina sulla torta per l’esposizione. Cosa che praticamente tutti dovrebbero inserire nella confezione di un modello.
Il diagramma tecnico del Tri-Charger e di JJ è stampato su un plasticato trasparente con colorazione gialla/verde accesa per simulare una proiezione olografica.
Questa si aggancia alla basetta espositiva e il risultato estetico è notevole.
Sembra di trovarsi di fronte a un’esposizione tecnica da fiera, dove i dettagli del modello dell’Anime rivivono direttamente nel proprio modellino in scala.
Vi è più di un modo per posizionare questo diagramma lasciando ampia scelta di esposizione.
La basetta espositiva ha la possibilità di sorreggere il Buggy in pose dinamiche, caratteristica interessante. Anche se noi non ci siamo cimentati con questo utilizzo come pure utilizzare il braccio per tenere esposto dinamicamente il Tri-Charger in forma armatura.
Invece non abbiamo capito dato che non è stato documentato a cosa servono i due pannelli sul fondo della basetta, dato che posso rialzarsi creando una sorta di gradoni.
Considerazioni finali e Votazione:
Questo modello pensiamo sia davvero un ottimo prodotto, nonostante i pochi difetti evidenziati ci ha particolarmente colpito la sua mobilità e semplicità di esposizione.
Poche volte si ha per le mani un prodotto nel quale non si ha quella paura di rompere qualcosa nel maneggiarlo, mentre questo Tri-Charger nei materiali trasmette molta solidità.
Qualche pecca in modalità Buggy che non pregiudicano però una bellissima espozione se lo si vuole tenere in questa modalità.
In conclusione se siete appassionati di Zillion è un modello da non lasciarsi sfuggire, con la speranza che realizzino chissà anche gli altre personaggi della serie da affiancare a JJ.
Recensione sincera, quando le cose vengono fatte con cuore e passione si vede la differenza.