[Recensione] MST : Docrates “Saint Seiya” Myth Cloth EXM
Copyright “Simone Battaglioni” Tutti i diritti riservati, è vietato copiare questa recensione o parte di essa senza la mia autorizzazione.
MST continua a produrre personaggi tratti dall’anime Saint Seiya, alcuni sono totalmente inediti come Myth Cloth EX e altri invece sono dei remake della versione Classica e rifatti in chiave EX.
Il personaggio di questa recensione è Docrates (ドクラテス), tratto dalla serie classica di Saint Seiya
Docrates è un Saint il cui rango non è mai stato definito correttamente, per cui dovrebbe essere Guardia Privata del Santuario.
Contenuto e Confezione
Docrates arriva in una scatola di cartone marrone senza nessuna didascalia o raffigurazione.
Al suo interno troviamo un blister con i pezzi dell’armatura, in sacchettini trasparenti ci sono le mani, i piedi, la capigliatura, i volti, il diadema e coprimani e addome aggiuntivo sono nello stesso sacchetto
e questo non è un bene perchè potrebbe graffiarsi il diadema. Il mantello e il corpo sono sciolti nella scatola e rischiano di urtare ovunque.
Personaggio, snodi e mobilità
Il soggetto risulta essere al di sotto delle aspettative.
Le dimensioni del modello sono un altezza di 26,5 Cm e un peso di 770 Grammi.
Come Myth Cloth EXM Bootleg c’è un miglioramento rispetto ai soliti personaggi di secondo piano, ma ancora sono presenti difetti.
I montaggio è stato semplice, ma vista la natura massiccia del personaggio avrebbero dovuto realizzare un corpo nuovo, ma hanno optato per aggiungere pezzi e rendere braccia, addome e gambre più robuste.
Questo però esteticamente ha lasciato bacino piccolo e stona molto rispetto a tutto il resto.
Il pezzo agggiuntivo dell’addome va a limitare la mobilità del torace. Il colore della tutina risulta essere fedele alla controparte animata.
I gomiti in metallo e le ginocchia in metallo sono molto rigide, ma le caviglie sono un punto debole e il personaggio tende a cadere al minimo cenno.
Con un personaggio così imponente e massiccio avrebbero dovuto migliorare molto la mobilità delle caviglie per garantire una solidità e stabilità.
Un punto davvero debole è la verniciatura che ricopre i dettagli della cloth, basta un graffio che va a scolorire e mostrare la verniciatura rossa sottostante.
Un vero peccato perchè in altri Myth Cloth MST ha fatto dei passi avanti, ma cui si corre il rischio mentre si muovono gli spallacci ad esempio che si scrosti il verde.
La mobilità degli spallacci è un altro punto a sfavore, avendo scelto di agganciarli direttamente alle spalle e non alla cloth, ogni volta che si muovono le braccia,
bisogna intervenire per riposizionarli e tendono sempre a restare in posizione errata con le punte dell’armatura verso l’interno.
Altra nota durante la lavorazione hanno smussato le punte cosa che non era necessaria rispetto alla cloth dell’anime in cui sono molto appuntite.
La capigliatura è unica e non è presente una alternativa per esporre il personaggio senza diadema.
Accessori
La realizzazione dei volti è fatta bene e i 5 volti forniti sono somiglianti.
Le tre paia di mani fornite sono adeguate al personaggio anche se la colorazione del rosa poteva essere più in linea con quella dei volti.
Il mantello o tonaca dato che è molto particolare come realizzazione nel personaggio stesso, ha l’anima in fil di ferro per la posabilità.
Ma essendo molto coprente rovina un po’ l’impatto estetico andando a coprire troppo di questa cloth che mostrata in tutto il suo splendore fa la sua bella figura.
Unmantello alternativo più sottile avrebbe permesso di esporre meglio il soggetto.
Conclusioni Finali e Votazione
Esteticamente questo Docrates della MST risulta di buon impatto, il colore della cloth e la sua forma attirano molto, nonche la statura e le dimensioni.
La realizzazione è il punto debole e non risulta essere curata come ci si sarebbe aspettato.
Attualmente è l’unica scelta per avere questo personaggio in collezione, se non siete molto esigenti e sapete aggiustare qualche piccolo errore potrete gustarvi un nuovo e inedito Saint.
Commenti recenti