[News e Anteprime] Good Smile Arts Shanghai : Motoko Kusanagi “Ghost In Shell” Hyper x Body
Good Smile Arts Shanghai annuncia la nuova action figure “Hyper x Body” della mercenaria Motoko Kusanagi, protagonista del film ‘Ghost in the Shell’ diretto da Mamoru Oshii.
Ghost in the Shell (film 1995)
Ghost in the Shell (攻殻機動隊?, Kōkaku kidōtai, lett. “Lo spirito nel guscio – Squadra antisommossa”) è un film d’animazione del 1995 diretto da Mamoru Oshii .
Il soggetto è basato sul manga omonimo di Masamune Shirow, adattato da Kazunori Itō, già collaboratore di Oshii. Tra le voci originali figurano quelle di Atsuko Tanaka, Akio Ōtsuka e Iemasa Kayumi. È una co-produzione internazionale tra Giappone e Regno Unito, prodotta esecutivamente da Kōdansha, Bandai, Manga Entertainment e animata dalla Production I.G.
Il film è ambientato nel 2029 a Tokyo, dove il cyborg e agente di sicurezza Motoko Kusanagi è alla caccia del misterioso hacker chiamato “Burattinaio”. La narrazione comprende tematiche filosofiche che si focalizzano sull’identità dell’Io in un mondo tecnologicamente avanzato. La colonna sonora è stata composta da Kenji Kawai e include del canto in giapponese classico; le immagini della pellicola sono state create utilizzando un misto tra rodovetro e CGI.
Il film ha ricevuto recensioni positive da parte della critica specializzata, che ne hanno elogiato la trama, gli effetti speciali e le musiche. Inizialmente si presentò come un fallimento al botteghino; tuttavia, la distribuzione in home video ha consentito la formazione di una notevole fanbase. Ad oggi, è considerato tra i migliori film d’animazione giapponese e fantascientifici di tutti i tempi. Ha ispirato registi come le sorelle Lana e Lilly Wachowski, creatrici della saga di Matrix, e James Cameron, che lo ha descritto come «il primo film d’animazione realmente adulto a raggiungere un livello di eccellenza letteraria e visiva».
Distribuito in Giappone da Shochiku, il film ha avuto un seguito nel 2004 intitolato Ghost in the Shell 2 – Innocence (イノセンス?, Inosensu), etichettato come lavoro separato e seguito non-canonico. Nel 2008 la pellicola originale è stata sottoposta ad un profondo restyling, con largo uso della computer grafica, e ripubblicata con il titolo Ghost in the Shell 2.0
Commenti recenti