[Recensione] Mezco Toys : Ultraman “Ultraman (1966)” Action Figure (ONE:12)
Copyright “Simone Battaglioni” Tutti i diritti riservati, è vietato copiare questa recensione o parte di essa senza la mia autorizzazione.
L’azienda Mezco Toys famosa produttrice di Action Figure, Busti, Repliche e tanto altro, tratti da Film Fumetti eccetera, ha realizzato il personaggio di Ultraman tratto dall’omonima serie Tokusatsu prodotta nel 1966 e composta da 39 episodi.
Quast’Action Figure, con una tuta in vero tessuto e circuito d’illuminazione, è stata inserita nella linea ONE:12 Collective che si distingue appunto per la scala 1/12 dei personaggi e ricco di accessori.
Contenuto e Confezione
Il personaggio ci arriva in una confezione cartonata ben realizzata. Uno spesso cartoncino con stampigliato sopra il soggetto e nel retro il contenuto che troveremo al suo interno.
Una volta aperta la scatola un ulteriore camicia in cartoncino protegge il blister, una volta rimosso troviamo due blister contenenti tutto. I blister si aprono facilmente senza quel fastidioso effetto esplosivo che possiedono alcuni prodotti. Sono semplicemente appoggiati, ma questo non impedisce che tutto resti al suo posto nella confezione.
Nel primo di colore nero troviamo Ultraman con le 5 paia di mani, il Jet VTOL, l’effect parts Ultra Slash, la mano per il Ultra specium beam, l’effect parts Ultra attack ray applicabile al braccio destro o in alternativa al sinistro e il volto con i raggi sparati dagli occhi.
Nel secondo troviamo i palazzi, lo stand con il braccio di supporto snodato trasparente e il mantello, viene incluso un sacchettino serigrafato per contenere i vari accessori se volete “disfarvi” della scatola.
Il foglietto con le istruzioni di montaggio e quello di benvenuto nel mondo Mezco Toys.
Personaggio, snodi e mobilità.
Ultraman una volta preso in mano mostra tutto il suo pathos, realizzato in vero tessuto con circuito di illuminazione. Gli snodi di tutto il corpo consentono un’ottima mobilità, limitata solo dallo spessore della tuta che impedisce alcune pose. Non potendo vedere gli snodi contenuti al suo interno, in quanto direttamente cucita sul personaggio, bisogna un attimo immaginare come muovere i vari arti. Non abbiamo incontrato difficoltà nel muovere le varie giunture. Sono resistenti alla posa scelta e al tempo stesso morbide.
L’aspetto estetico della tuta è qualcosa di impressionante su un Action Figure di queste dimensioni.
Il personaggio sembra uscire direttamente dalla Serie TV. La tuta è cucita fino ai polsi e alle caviglie.
L’aggancio nei polsi è molto morbido e lo scambio delle mani avviene con molta facilità.
La verniciatura delle poche parti in plastica è nella norma e restituisce quell’aspetto estetico tipico degli anni 60, qualche piccolo difetto nella nostra copia è presente, sono però di minuscola entità.
Circuito d’illuminazione
Il circuito d’illuminazione è contenuto all’interno della testa e i fili si estendo all’interno del petto per il led del torace e per il pulsante a pressione nascosto nella schiena.
Le 2 batterie di tipo SR416SW vanno inserite nel circuito della testa con il polo positivo rivolto verso l’alto (Cosa non menzionata nelle istruzioni).
A nostro parere potevano utilizzare una sola batteria più grande che aumenterebbe l’autonomia e sarebbe stata più facile da installare. Per l’inserimento e la rimozione si consiglia di usare un piccolo cacciavite a taglio.
L’illuminazione del petto è forte, mentre quella degli occhi risulta meno luminosa. Se avrete una vetrina molto illuminata quasi non noterete l’accensione.
Mentre al buio o con poca illuminazione l’effetto è molto scenico. Sicuramente aggiunge punti a questa Action Figure.
Stand e Accessori
Lo stand contenuto ha una doppia funzione, può sostenere il personaggio con il piolo da inserire nel foro del piede e al tempo stesso una volta rimosso vi può essere inserito il braccio di sostegno trasparente. Per sorreggere il personaggio nelle varie pose Action che si vogliono realizzare.
Come ad esempio quella in volo molto scenica.
Il disegno sullo stand circolare è un’ottima aggiunta che non stona.
Gli accessori già elencati una volta posizionati attorno o sul personaggio arricchiscono e valorizzano ancora di più questo Ultraman.
Il mantello sempre in stoffa con fil di ferro nascosto al suo interno è di ottima fattura e la catenella in metallo mantiene il tutto fermo nella giusta posa.
I palazzi che si possono smembrare per simulare un attacco, mostrano le crepe anche se montati, questo è un punto a sfavore, ma che non pregiudica però l’impatto scenico.
La quantità di mani che si possono scambiare è notevole, oltre al fatto che destra e sinistra non sono al 100% speculari, ciò significa che hanno progettato ciascuna mano dando un realismo maggiore.
Le effect parts aggiungono ancora maggiore risalto a questo soggetto.
Considerazioni finali e Votazione
Come scritto sulla scatola questo è un prodotto fatto da collezionisti per collezionisti, la cura inserita nella progettazione è notevole e rasenta la perfezione in quasi tutti i campi. Unica nota non aver descritto come inserire le batterie nel verso apposito e la difficoltà di inserimento. Cosa comunque non rilevabile se non vi interessa.
In un confronto con il SOC Bandai del King Joe sembra di assistere a un episodio della serie tv, se siete realizzatori di diorami l’impatto scenico sarà notevole nella vostra vetrina.
Certamente si merita il bollino consigliato da Gokin.it senza riserve.
Con qualche accortezza in più questo prodotto sarebbe stato da 10 e lode.
Qualche curiosità su Ultraman
Ultraman è stato progettato da Tohl Narita, a cui originariamente era stato chiesto di creare e progettare un mostro alieno per un episodio cancellato di Ultra Q. Tuttavia, sotto la direzione dello stesso Narita, al’Art-Director Kymio Sasaki è stato detto di ripetere il lavoro modellando l’argilla, e sono stati creati la maschera e il corpo. Il costume è stato creato sulla base del modello di Bin Furuya, che era l’attore del costume originale di Ultraman. Sono state apportate alcune modifiche al modello a causa di danni.
Esistono tre tipi di tuta:
- Tipo A (dall’episodio 1 all’episodio 13)
- Tipo B (dall’episodio 14 all’episodio 29)
- Tipo C (dall’episodio 30 fino alla fine della serie).
Piccoli spioncini simili a punti neri sono stati realizzati vicino agli occhi affinché l’attore in costume potesse vedere.
Per la pelle della tuta è stato utilizzato il lattice. Il team di sviluppo ha preso in considerazione il movimento della bocca, ma sembrava troppo innaturale ed è stato cancellato. La tuta Ultraman è molto rigida e non è molto danneggiata dall’invecchiamento; pertanto, è un abito molto resistente. La tuta è stata realizzata per adattarsi al corpo e alla forma della persona all’interno.
In alcune tute più nuove, i dettagli sono meno visibili agli altri. Le tute di tipo A e B sono state ricreate in film più moderni (Ultraman Mebius & the Ultra Brothers e Mega Monster Battle: Ultra Galaxy Legends The Movie rispettivamente). Con il passare del tempo sono state realizzate tute diverse, per usi diversi come le nuove serie Ultraman, film e persino spettacoli dal vivo. La qualità delle tute da Return of Ultraman a Ultraman Leo non è buona come quella della serie originale Ultraman. Le ultime tute mostrano un Ultraman dall’aspetto più moderno, con lo sviluppo della tecnologia, vengono realizzate tute più dettagliate per le future apparizioni del personaggio.
Nel Marzo 2022 è uscito al cinema in Giappone il film “Shin Ultraman”
Commenti recenti