Gokin intervista il Giornalista riguardo il suo Jeeg Robot "R.d.G." Limited Edition

Eventi, interviste e raduni del nostro forum.
Avatar utente
fred77
Moderatore Globale
Messaggi: 8404
Iscritto il: 26/05/2016, 16:23

Gokin intervista il Giornalista riguardo il suo Jeeg Robot "R.d.G." Limited Edition

Messaggioda fred77 » 10/02/2025, 18:53

Immagine Immagine
Immagine
Gokin.it intervista il “Giornalista”, creatore del canale YouTube “I robotti del Giornalista” che tratta argomenti e recensioni sui robot da collezione.
Questa è una mini intervista realizzata da Davide (Fred77) sul creatore del canale YouTube "I robotti del Giornalista". Si prega di utilizzare nei commenti un linguaggio appropriato e consono rispetto al contesto in cui la stessa è stata creata. Per usare parole più semplici e dirette, parliamo di passione e collezionismo ed è bene ricordarlo. Grazie.
Il 2025 porta con sé grandi annunci e un’iniziativa unica proprio dal Giornalista che ha annunciato una collaborazione con il responsabile di ZonaHobby per la proposta di un suo Jeeg Robot D’Acciaio in versione limited “RdG” di 300 pezzi e con una colorazione molto particolare che si ispira all’immagine iconica della copertina dell’album delle figurine “Panini”. Questa mini intervista pone alcune domande su questo progetto. Ringraziamo sin da ora il Giornalista per la sua cortese disponibilità.

Prima di iniziare con le domande, ricordiamo a tutti che sono stati aperti i relativi topic su questa versione di Jeeg Robot D'Acciaio "R.d.G." e su quelle di ZonaHobby proposte da N. Sandrini. Se vi siete persi qualcosa, eccovi il topic del Jeeg R.d.G. Limited CLICCATE QUI!


Fred77: Buongiorno sig. Giornalista, tra l’altro utente del forum di Gokin.it, di cosa si occupa nel suo canale YouTube?

Il Giornalista: Buongiorno a voi di Gokin.it e grazie per la bella opportunità. Come sapete, il canale dei Robotti del Giornalista si occupa di modellismo robotico a trecentosessanta gradi ma la differenza con altri canali di settore e altrettanti organi di informazione preposti è quello di cercare di comunicare con tutti e non (solo) con gli appassionati. Ritengo che non ci sia un modo migliore per uccidere una passione del diventare “talebani” di un hobby, supponendo in qualche modo che l’argomento trattato debba riguardare solo un’elite di super collezionisti. Immaginate quante persone amino gli orologi, per divertimento, eleganza e curiosità verso queste immortali macchine del tempo. Ma se andaste a leggere un qualsiasi forum di orologi vi imbattereste in fanatici e mercanti, litigiosi e ricchissimi, detentori di un sapere unico e certi che l’unico orologio degno di essere indossato debba essere quello con il logo di King Arts. Cosa che non è assolutamente rappresentativa di chi indossa tutti i giorni un orologio con grande piacere.
Questo è vero anche per noi: almeno due generazioni di italiani sono cresciute a pane e Goldrake e questi giganti d’acciaio hanno lasciato un segno indelebile nell’immaginazione collettiva. Sto parlando di persone dalla vita assolutamente normale e non per forza nerd o collezionisti di robot ma ugualmente disponibili al ricordo e alla gioia. Venendo professionalmente dalla stampa generalista ritengo che si possa parlare di qualunque argomento con parole semplici e dirette per arrivare al cuore delle persone, evitando tecnicismi e fanatismi. Ecco spiegato in poche parole il perché del nostro canale, che nasce per condividere il nostro divertimento a tutti quelli che ci seguono e offrire una piccola oasi di tranquillità dal nostro complesso quotidiano.


Fred77: Parliamo di questo suo progetto in collaborazione con il titolare di ZonaHobby. Com’è nata l’idea?

Il Giornalista: Come sapete, da anni il canale dei Robotti del Giornalista intrattiene una collaborazione con Zona Hobby. E, tempo addietro, il buon Nicola Sandrini mi mise al corrente della sua intenzione di ristampare il suo caro vecchio Jeeg. Gli chiesi allora, se e quando il progetto avesse preso forma, di tenere in considerazione l’idea di poterne realizzare una versione dedicata al nostro canale. E Nicola ha mantenuto la sua promessa.

Fred77: Puoi confermarci quante versioni ci saranno nel mercato di questa ristampa del Jeeg HLPro?

Il Giornalista: Per quanto ne possa sapere, e salvo sorprese dell’ultimo minuto, ci sarà una versione normale, una limited di Zona Hobby e la versione R.d.G.

Fred77: Parlaci di questo tuo progetto e della colorazione da te scelta. Cosa ha influenzato questa tua proposta? Avevi in mente altre colorazioni particolari prima di decidere di ispirarti all’iconica copertina “Panini”?

Il Giornalista: Mi è sempre rimasta, indelebile, nella memoria, l’immagine della copertina dell’album delle figurine Panini dedicato a Jeeg Robot d’Acciaio. Perché in qualche modo era differente dal Jeeg dello schermo del teleschermo: più forte, più cupo e dei colori più accesi. Quindi, quando si presentò l’occasione, non ebbi alcun dubbio né alcun alternativa. Naturalmente riuscire a ripetere i colori di un disegno presumibilmente ad olio è stato molto complesso. Era impossibile riuscire con un solo colore a coprire tutte le sfumature di un disegno dai colori così cangianti. Non mi è rimasto che da ricercare quale fosse il colore dominante di ogni zona e, rinunciando alla fedeltà, cercare di ripetere la sensazione che si prova guardando quell’immagine. Il risultato, fortunatamente, è superiore alle mie aspettative ed Action Toys pare aver fatto un ottimo lavoro nel trovare colori metallizzati in grado di cambiare così tanto alla luce o all’ombra.


Fred77: Puoi confermare la tiratura di questa versione limited? Se avrà successo, pensi possa essere ristampata in futuro?

Il Giornalista: saranno 300 pezzi numerati. Non ho chiesto se fosse stato possibile stamparne di più anche perché le mie disponibilità economiche non me lo avrebbero permesso. Escludo possa essere ristampato in futuro.

Fred77: Puoi dirci quali sono le modifiche o migliorie che apporta questa nuova ristampa del Jeeg Zpro – HLPro?

Il Giornalista: come già sapete, la testa è stata completamente ridisegnata. E malgrado i legittimi dubbi di alcuni vostri lettori, vi posso assicurare che sia di gran lunga migliorativa rispetto a quella del passato. Anche se bellissima (me lo confermerete voi stessi in seguito) non ritengo possa essere la testa definitiva di Jeeg, anche perché il suo disegno è talmente complesso e soggettivo da avere margini infiniti di miglioramento. Nicola mi dice che anche le spalle del modello hanno subito un restyling anche se la mia memoria non mi ha consentito di identificarlo con chiarezza.

Fred77: Quali accessori ed eventuali bonus saranno aggiunti alle versioni proposte da ZonaHobby e della sua limited?

Il Giornalista: Non mi risulta che le versioni di Zona Hobby includano dei bonus. Per quanto riguarda la versione R.d.G con ogni scatola vi sarà una stampa della mitica tela di Rei che è stata per anni il logo del canale, firmata da tutti noi del canale.

Fred77: Negli anni ci sono state proposte diverse del Jeeg Robot. Puoi dirci quale ti è piaciuta di più, prendendo in considerazione design, scelta dei materiali e colorazione?

Il Giornalista: Senza alcun dubbio, ritengo che il modello che più è riuscito a catturare l’anima di questo gigante d’acciaio color zucchina sia l’incompreso modello della WorldScope, unico per dinamicità e forme. Ottimo il massiccio Cm’s ma penalizzato da troppi problemi di instabilità e fedelissimo “overall” lo stesso Zpro nella sua prima versione.

Fred77: Puoi dirci di più riguardo l’impegno e il lavoro che ha richiesto questa tua proposta del Jeeg limited? Ti sei avvalso di altri collaboratori che ti hanno coadiuvato e supportato in questo progetto?

Il Giornalista: Devo dire che è stata tutta colpa mia. Sono stato un po’ un venezia, come si dice a Milano di un giocatore di calcio che non passa la palla. Avevo un’idea precisa in testa e volevo realizzare quella. Mi sono quindi armato del software di Pantone e ho cercato i colori metallizzati che potessero fare al caso. Solo una volta terminato il progetto l’ho sottoposto a tutti gli amici del canale per avere un parere.

Fred77: La distribuzione dei materiali sarà identica alla prima stampa di questo Jeeg Zpro – HLPro? La confezione avrà una grafica diversa o dedicata per il suo Jeeg limited R.d.G?

Il Giornalista: Proprio in questi giorni Nicola sta lavorando alla nuova scatola che dovrebbe essere molto simile alla precedente ma con le foto del nuovo modello di Jeeg. La versione R.d.G. sarà caratterizzata da un adesivo con il logo del canale e la numerazione dell’edizione limitata.

Fred77: Puoi spiegarci se possibile, con che modalità verrà venduto questo tuo Jeeg? Quando partono i preordini? Tutte le versioni verranno spedite dall’Italia?

Il Giornalista: Il Jeeg Limited R.d.G. sarà venduto esclusivamente attraverso il sito del canale dei Robotti del Giornalista che il buon "Ponyo" sta ultimando e dovrà essere pagato con PayPal. Materialmente sarà spedito da Zona Hobby che utilizzerà la sua collaudata logistica e ci eviterà di riempire la casa di altri scatoloni. Ritengo che possa essere importante raccontarvi che sto studiando un metodo per permettere agli amici del canale di essere certi di riuscire ad acquistarne una copia evitando possibili bagarinaggi. Ma potrò darvi ulteriori dettagli solo in seguito.

Fred77: In questi anni hai collezionato tantissimi prodotti, evidenziando punti di forza ma anche ciò che poteva essere migliorato o realizzato meglio. Citando solo 3 robot e stilando una classifica, quali ritieni al momento tra i migliori robot mai realizzati?

Il Giornalista: Impossibile risponderti in maniera oggettiva. Ognuno ha i suoi punti di forza e le sue debolezze. Soggettivamente, invece, ti posso rispondere a caldo e sparare tre robot che amo: il recentissimo GX-111 del Grande Mazinga, il mitico Danguard della Yamato e il Boss Borot della Blitzway per l’amore con cui è stato realizzato.

Fred77: Il settore del collezionismo robotico si è evoluto parecchio negli anni e molti credevano addirittura che potesse entrare in crisi. Basandoti sulla tua esperienza, qual’è la tua opinione a riguardo?

Il Giornalista
: Nel mio modestissimo parere il collezionismo robotico è effettivamente in crisi. Perché il continuo aumento del costo per le realizzazione dei modelli sta strozzando il mercato e rendendo impossibile ai più di accostarsi a quest'hobby. La dimostrazione è la politica di Bandai, basata ormai quasi solo su ristampe, dovuta all’impossibilità di fare grandi numeri con prodotti ormai sempre più di nicchia. Ugualmente, sono ormai solo le terze parti, perlopiù cinesi, ad innovare e rinnovare. Cosa che non lascia presagire ad un futuro splendente.

Fred77: Bene, siamo alle conclusioni, quindi lasciamo spazio ai saluti per tutti i collezionisti. Puoi evidenziare se vuoi, prossime iniziative e appuntamenti nel tuo canale e cosa vorresti veder migliorato in questo mondo (utenza, interventi, opinioni, critiche, ecc). Gokin.it ti ringrazia nuovamente per la tua disponibilità per questa mini intervista e ti augura ogni bene. Alla prossima!

Il Giornalista: Vorrei che tutti quelli che hanno amato i robottoni potessero avere occasione di riscoprirli e rivalutarli con il pensiero di un adulto. E che le politiche delle aziende e dei distributori tenessero conto del potenziale enorme di questo mercato che viene tenuto piccolissimo per poter massimizzare i margini di guadagno. Ma questa, mi rendo conto, è utopia. Vi abbraccio tutti e vi ringrazio per il vostro tempo.
Tutti i diritti riservati
https://www.gokin.it/forum/
Blog: https://www.gokin.it

www.zoneofhobbies.it

Avatar utente
kengiu
Moderatore Globale
Messaggi: 30552
Iscritto il: 16/05/2016, 22:48

Re: Gokin intervista il Giornalista riguardo il suo Jeeg Robot "R.d.G." Limited Edition

Messaggioda kengiu » 10/02/2025, 19:06

Bella , si fa chiarezza su molti punti !

Rispondo ad un punto : Il Giornalista: Vorrei che tutti quelli che hanno amato i robottoni potessero avere occasione di riscoprirli e rivalutarli con il pensiero di un adulto. E che le politiche delle aziende e dei distributori tenessero conto del potenziale enorme di questo mercato che viene tenuto piccolissimo per poter massimizzare i margini di guadagno. Ma questa, mi rendo conto, è utopia. Vi abbraccio tutti e vi ringrazio per il vostro tempo.

Purtroppo il mondo è cambiato , ci sono nuove generazioni con nuovi interessi . Spesso ho chiesto a CCS di farmi determinati soggetti e la loro risposto è qui i 25enni non lo conoscono.... Se parliamo del jeeg il Dimensional Hobby è stato un flop clamoroso e quindi prima di farne un'altro ci penseranno 245678899 volte . In Italia venderà ma tra 10 anni? sui prezzi io che lavoro nel commercio vedo rincari su tutto e non mi meraviglio che ci siano anche in questo settore . La cosa che esigo però è la qualità .

Lex
Utente
Messaggi: 1297
Iscritto il: 11/11/2018, 15:53

Re: Gokin intervista il Giornalista riguardo il suo Jeeg Robot "R.d.G." Limited Edition

Messaggioda Lex » 10/02/2025, 19:31

Sicuramente degna di lode la volontà di fare in modo che questa edizione limitata finisca il più possibile in mano a veri appassionati e non a scalper interessati solo a farci la cresta.
Se della spedizione se ne occuperà Zonahobby mi chiedo se sarà possibile concordare anche un ritiro in negozio...vedremo quando usciranno i preordini.

AlbyKun
Utente
Messaggi: 183
Iscritto il: 01/03/2024, 17:31

Re: Gokin intervista il Giornalista riguardo il suo Jeeg Robot "R.d.G." Limited Edition

Messaggioda AlbyKun » 10/02/2025, 19:40

Se però ho capito bene il senso della risposta originale, credo che riporti quello che è anche un mio pensiero. Cioè: sul fatto che i robottoni in generale e quelli anni '80 in particolare siano una nicchia minima rispetto ad altri tipi di giocattoli siamo tutti d'accordo. Però la politica di fare tirature risicate e prezzi estremi non aiuta affatto: ormai anche i grandi appassionati si trovano costretti a rinunciare ad acquisti "impossibili" (oltretutto sempre e solo in preorder), e il risultato finale è di lasciar proprio perdere un hobby che fa di tutto per respingere proprio chi lo tiene in piedi.
Alla fine si guadagna la stessa cifra facendo 1000 pezzi a 100 euro che a fare 100 pezzi a 1000 euro... con la differenza che nel primo caso hai mille clienti soddisfatti che magari ti comprano anche la prossima uscita, e nel secondo ne hai 100 col mal di stomaco che ti bestemmiano dietro. Anche con tutti i problemi di produzione immaginabili, la politica degli ultimi anni è assurdamente autolesionistica.

Avatar utente
Dr. Zoidberg
Utente
Messaggi: 630
Iscritto il: 04/11/2019, 22:31

Re: Gokin intervista il Giornalista riguardo il suo Jeeg Robot "R.d.G." Limited Edition

Messaggioda Dr. Zoidberg » 10/02/2025, 19:52

AlbyKun ha scritto:Se però ho capito bene il senso della risposta originale, credo che riporti quello che è anche un mio pensiero. Cioè: sul fatto che i robottoni in generale e quelli anni '80 in particolare siano una nicchia minima rispetto ad altri tipi di giocattoli siamo tutti d'accordo. Però la politica di fare tirature risicate e prezzi estremi non aiuta affatto: ormai anche i grandi appassionati si trovano costretti a rinunciare ad acquisti "impossibili" (oltretutto sempre e solo in preorder), e il risultato finale è di lasciar proprio perdere un hobby che fa di tutto per respingere proprio chi lo tiene in piedi.
Alla fine si guadagna la stessa cifra facendo 1000 pezzi a 100 euro che a fare 100 pezzi a 1000 euro... con la differenza che nel primo caso hai mille clienti soddisfatti che magari ti comprano anche la prossima uscita, e nel secondo ne hai 100 col mal di stomaco che ti bestemmiano dietro. Anche con tutti i problemi di produzione immaginabili, la politica degli ultimi anni è assurdamente autolesionistica.


D'accordo al 1000%.
Life is simple: your happiness will be based completely on luck and genetics.
Everything comes down to luck and genetics.
And when you think about it, even your genetics is luck.


Immagine

naoto
Utente
Messaggi: 255
Iscritto il: 26/08/2022, 19:01

Re: Gokin intervista il Giornalista riguardo il suo Jeeg Robot "R.d.G." Limited Edition

Messaggioda naoto » 10/02/2025, 20:44

La questione "vera", secondo me, sarà l'operatività di vendita che, da un lato dovrebbe consentite di acquistare una sola copia per utente (indirizzo email, immagino), e dall'altro di mettere in vendita 300 copie effettive.

Avatar utente
moket
Utente
Messaggi: 786
Iscritto il: 11/08/2018, 10:06

Re: Gokin intervista il Giornalista riguardo il suo Jeeg Robot "R.d.G." Limited Edition

Messaggioda moket » 11/02/2025, 18:03

Bella intervista complimenti...
...ma non puoi mettere come miglior jeeg il World Scope....
C'è qualcosa che non và dai...
Con tutto il dovuto rispetto

Avatar utente
TommyGo!!
Utente
Messaggi: 4222
Iscritto il: 25/05/2016, 13:53

Re: Gokin intervista il Giornalista riguardo il suo Jeeg Robot "R.d.G." Limited Edition

Messaggioda TommyGo!! » 11/02/2025, 20:47

Complimenti al "Giornalista" per questa bella iniziativa...
...l'unico mio dubbio è che se uno volesse accaparrarsi una delle 300 copie, a fronte dei 6000 e passa utenti del canale sul tubo, la vedo molto dura e solo pochissimi "fortunati" entreranno in possesso del modello....
Sicuramente non tutti gli utenti del canale vorranno il modello, ma....la vedo dura ugualmente... :roll:

Avatar utente
fred77
Moderatore Globale
Messaggi: 8404
Iscritto il: 26/05/2016, 16:23

Re: Gokin intervista il Giornalista riguardo il suo Jeeg Robot "R.d.G." Limited Edition

Messaggioda fred77 » 12/02/2025, 23:30

AlbyKun ha scritto:Se però ho capito bene il senso della risposta originale, credo che riporti quello che è anche un mio pensiero. Cioè: sul fatto che i robottoni in generale e quelli anni '80 in particolare siano una nicchia minima rispetto ad altri tipi di giocattoli siamo tutti d'accordo. Però la politica di fare tirature risicate e prezzi estremi non aiuta affatto: ormai anche i grandi appassionati si trovano costretti a rinunciare ad acquisti "impossibili" (oltretutto sempre e solo in preorder), e il risultato finale è di lasciar proprio perdere un hobby che fa di tutto per respingere proprio chi lo tiene in piedi.
Alla fine si guadagna la stessa cifra facendo 1000 pezzi a 100 euro che a fare 100 pezzi a 1000 euro... con la differenza che nel primo caso hai mille clienti soddisfatti che magari ti comprano anche la prossima uscita, e nel secondo ne hai 100 col mal di stomaco che ti bestemmiano dietro. Anche con tutti i problemi di produzione immaginabili, la politica degli ultimi anni è assurdamente autolesionistica.

Se parliamo di questo, potrei citare qualche azienda che punta solo ai numeri di vendita.. del tipo: se non vendo minimo 5000 pezzi del prodotto X, non butto giù manco una bozza..
Ma il mercato del collezionismo robotico negli ultimi 20 anni si è evoluto parecchio, sono aumentati probabilmente i costi di produzione ma anche i competitors.. ci sono più aziende che si buttano nel "ring" e spesso fanno vedere di cosa sono capaci, mostrando tecnica, qualità costruttiva, verniciatura e posabilità davvero uniche..
Però nonostante tutto, continua a reggere ed andare avanti... anche se spesso vediamo soggetti non propriamente noti o poco amati nel nostro paese.. così come si storce il naso quando un famoso robot che riteniamo il nostro idolo, il difensore della Terra dalle forze del male viene riproposto con un design troppo rivisitato...
Forse siamo troppo nostalgici, spesso anche fin troppo esigenti ed attendisti di qualcosa che magari non arriverà mai, eppure apprezziamo anche prodotti nuovi, "freschi" per certi versi, di cui magari non pensavamo manco lontanamente potessero uscire come gokin in diecast. Proprio l'evoluzione tecnica e le nuove tecnologie stanno pian piano rivoluzionando il settore robotico, soprattutto se pensiamo ad alcuni trasformabili dalle combinazioni quasi "impossibili".
Il tempo ci darà le risposte che cerchiamo, così come (penso) riusciremo a comprendere chi ci mette passione e cuore in ciò che progetta pensando prima a come riuscire a farci emozionare tenendo per mano un prodotto.. per poi giustamente, pianificare il suo business. Personalmente resto della mia opinione.. premio chi mi soddisfa, chi "osa" e mostra di saperci fare nel realizzare un robot, ma guardo anche a chi ha scarsi mezzi a disposizione perchè se ami un robot, spesso lo si compra a prescindere, anche se per gli altri è un pupazzo mal realizzato, magari per te "è unico" perchè appunto, riesce a regalarti emozioni e soddisfazione.
Tutti i diritti riservati
https://www.gokin.it/forum/
Blog: https://www.gokin.it

www.zoneofhobbies.it

Avatar utente
Samson
Utente
Messaggi: 899
Iscritto il: 02/12/2023, 21:23

Re: Gokin intervista il Giornalista riguardo il suo Jeeg Robot "R.d.G." Limited Edition

Messaggioda Samson » 27/02/2025, 20:23

AlbyKun ha scritto:Se però ho capito bene il senso della risposta originale, credo che riporti quello che è anche un mio pensiero. Cioè: sul fatto che i robottoni in generale e quelli anni '80 in particolare siano una nicchia minima rispetto ad altri tipi di giocattoli siamo tutti d'accordo..

Il punto p che tutti i giocattoli tradizionali sono di nicchia.
Ai bimbi dei giochi frega zero.
Orami pensano solo ai videogame e cellulari .
Appena vanno a scuola i giocattoli tradizionali li abbandonano .
Che se ne fanno di un giocattolo da 60 euro che mollano dopo due giorni, quando con un cellulare possono fare tutto ?
Figurati con giocattoli da 150 bombe in su.
Lo ripeto : il mercato sta morendo e solo pochi acquirenti spendaccioni lo tengono in vita.
Godetevi quello che c'è finché c'è

blackrose74
Utente
Messaggi: 1668
Iscritto il: 25/05/2016, 13:57

Re: Gokin intervista il Giornalista riguardo il suo Jeeg Robot "R.d.G." Limited Edition

Messaggioda blackrose74 » 27/02/2025, 23:12

bella intervista


Torna a “GOKIN JOURNAL”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite