Haslab Unicron

Sezione dedicata a tutte le altre linee Takara Tomy e Hasbro: Henkei, Legends, Classics, Movie, ecc...
Phoebus Abel
Utente
Messaggi: 8012
Iscritto il: 03/11/2019, 19:58

Re: Haslab Unicron

Messaggioda Phoebus Abel » 06/05/2021, 1:04

uelà, grazie per la pic intanto..ed attendiamo le altre ;)

Lex
Utente
Messaggi: 1018
Iscritto il: 11/11/2018, 15:53

Re: Haslab Unicron

Messaggioda Lex » 08/05/2021, 14:01

Allora oggi l'ho tirato fuori, c'è un po' di assemblaggio da fare prima di poterlo esporre ma nulla di troppo complicato. Certo, si tratta di un modello con cui anche le operazioni semplici richiedono un minimo di attenzione viste le dimensioni, questo è da tenere in conto.
Prime impressioni: è pesante, nulla a che vedere con gli altri titan class. Le plastiche sono molto solide, a parte ovviamente le spine lungo l'equatore che sono un po' flessibili per evitare che si rompano. Tutti gli incastri dei pannelli che compongono la superficie del pianeta sono solidi, è possibile prenderlo in mano e non si avverte la minima sensazione di cedevolezza. La modalità pianeta è spettacolare, con l'unico difetto che le fauci non sono state completamente dipinte di giallo a differenza del prototipo, Hasbro dice è per evitare che la vernice si rovinasse per sfregamento...ma secondo me visto il prezzo avrebbero dovuto trovare una soluzione.
Allego una foto insieme a Siege Jetfire e al Gordian Bandai che so essere molto amato qui dentro (ah ah) che spero renda un'idea delle dimensioni e della difficoltà che ho avuto nel trovargli uno spazio.
https://ibb.co/JH1TtqX
Per il momento lo terrò così, più avanti lo trasformerò e posterò le mie impressioni sulla modalità robot.

Avatar utente
Hound-Prime
Utente
Messaggi: 1976
Iscritto il: 19/05/2016, 18:03

Re: Haslab Unicron

Messaggioda Hound-Prime » 08/05/2021, 18:37

Lex ha scritto:Allora oggi l'ho tirato fuori, c'è un po' di assemblaggio da fare prima di poterlo esporre ma nulla di troppo complicato. Certo, si tratta di un modello con cui anche le operazioni semplici richiedono un minimo di attenzione viste le dimensioni, questo è da tenere in conto.
Prime impressioni: è pesante, nulla a che vedere con gli altri titan class. Le plastiche sono molto solide, a parte ovviamente le spine lungo l'equatore che sono un po' flessibili per evitare che si rompano. Tutti gli incastri dei pannelli che compongono la superficie del pianeta sono solidi, è possibile prenderlo in mano e non si avverte la minima sensazione di cedevolezza. La modalità pianeta è spettacolare, con l'unico difetto che le fauci non sono state completamente dipinte di giallo a differenza del prototipo, Hasbro dice è per evitare che la vernice si rovinasse per sfregamento...ma secondo me visto il prezzo avrebbero dovuto trovare una soluzione.
Allego una foto insieme a Siege Jetfire e al Gordian Bandai che so essere molto amato qui dentro (ah ah) che spero renda un'idea delle dimensioni e della difficoltà che ho avuto nel trovargli uno spazio.
https://ibb.co/JH1TtqX
Per il momento lo terrò così, più avanti lo trasformerò e posterò le mie impressioni sulla modalità robot.

complimenti per l'acquisto! se come dici te, che è un modello bello solido, come mai, nelle numerose foto postate, non riesce a stare in piedi da solo? ho sempre visto l'asta di supporto che regge il modello e poi con tutto lo spazio all'interno del modello, potevano nascondere almeno una parte dei pannelli che costituiscono il pianeta e non come invece hanno fatto, di sovrapporre pannelli su pannelli dietro la schiena e sulle gambe.. Anche la soluzione adottata per le fauci, come hai accennato potevano benissimo gestirla meglio, ma invece si sono limitati al risparmio in favore di un guadagno maggiore. L'unicron zeta, lo reputo nettamente migliore sotto il profilo estetico per come sono riusciti a gestire i pannelli del pianeta. Unica pecca è stata la scala adottata. Se un domani, una ditta ko, riuscisse a fondere lo zeta con le proporzioni del haslab, abbinato ad un prezzo concorrenziale, credo che, senza ombra di dubbio, riscuoterà un successo senza uguali.

Lex
Utente
Messaggi: 1018
Iscritto il: 11/11/2018, 15:53

Re: Haslab Unicron

Messaggioda Lex » 08/05/2021, 19:51

Personalmente come robot non l'ho ancora provato, ma tutti quelli che ce l'hanno confermano che si regge in piedi e può essere posato senza usare lo stand, certo essendo molto pesante ci vuole un minimo di accortezza per bilanciarlo bene.
Riguardo ai pannelli...una cosa che si nota solo quando lo si ha tra le mani è che nella parte interna i pannelli hanno delle strutture di supporto che li rendono piuttosto spessi, saremo intorno a un centimetro. Questo da un lato fa sì che, come dicevo, siano molto solidi e non flettano anche se sottoposti a pressione, dall'altro comporta che di spazio per nasconderli dentro il robot ce n'è meno di quanto sembri. Probabilmente qualcosa poteva finire nelle gambe e qualcosa nel torso ma la maggior parte sarebbero rimasti fuori e non so se il gioco sarebbe valso la candela. Lo Zeta ci riesce in parte perché è più piccolo e in larga parte perché per riusare le stesse parti nelle due modalità si sono presi un sacco di licenze (i dettagli del pianeta sono quasi del tutto inventati), poi quale approccio si preferisce è questione di gusti.

Phoebus Abel
Utente
Messaggi: 8012
Iscritto il: 03/11/2019, 19:58

Re: Haslab Unicron

Messaggioda Phoebus Abel » 09/05/2021, 0:34

Lex ha scritto:Allora oggi l'ho tirato fuori, c'è un po' di assemblaggio da fare prima di poterlo esporre ma nulla di troppo complicato. Certo, si tratta di un modello con cui anche le operazioni semplici richiedono un minimo di attenzione viste le dimensioni, questo è da tenere in conto.
Prime impressioni: è pesante, nulla a che vedere con gli altri titan class. Le plastiche sono molto solide, a parte ovviamente le spine lungo l'equatore che sono un po' flessibili per evitare che si rompano. Tutti gli incastri dei pannelli che compongono la superficie del pianeta sono solidi, è possibile prenderlo in mano e non si avverte la minima sensazione di cedevolezza. La modalità pianeta è spettacolare, con l'unico difetto che le fauci non sono state completamente dipinte di giallo a differenza del prototipo, Hasbro dice è per evitare che la vernice si rovinasse per sfregamento...ma secondo me visto il prezzo avrebbero dovuto trovare una soluzione.
Allego una foto insieme a Siege Jetfire e al Gordian Bandai che so essere molto amato qui dentro (ah ah) che spero renda un'idea delle dimensioni e della difficoltà che ho avuto nel trovargli uno spazio.
https://ibb.co/JH1TtqX
Per il momento lo terrò così, più avanti lo trasformerò e posterò le mie impressioni sulla modalità robot.


figata galattica..ti ringrazio per la pic Lex..e compliments per l'acquisto!

Lex
Utente
Messaggi: 1018
Iscritto il: 11/11/2018, 15:53

Re: Haslab Unicron

Messaggioda Lex » 11/05/2021, 20:19

Oggi l'ho trasformato in robot, quindi posso fornire le mie impressioni. La trasformazione non è complessa ma porta via un po' di tempo per via delle dimensioni dell'oggetto e per alcuni passaggi dove è richiesta una certa forza. Usare lo stand è indispensabile, è troppo grande e pesante per tenerlo in mano e appoggiandolo si rischierebbero graffi o peggio rotture. Anche in modalità robot ci sono alcune parti non verniciate che stonano un po' ma non gravi come le fauci del pianeta. C'è un sacco di kibble sulla schiena e sulle gambe, personalmente lo trovo un compromesso accettabile. La cosa buffa è che tecnicamente se uno vuole un robot più pulito e non ha problemi col partsforming, i pezzi del pianeta vengono via svitando tre viti. A parte il kibble, lo sculpt è spettacolare, veramente ben fatto.
La posabilità è buona. Posso confermare che il robot si regge perfettamente in piedi senza usare lo stand e può assumere pose dinamiche soprattutto grazie alle articolazioni delle caviglie che sono ottime (la posa nella foto che segue non è la più estrema che sono riuscito a fargli fare). Ovviamente come detto qualche post sopra, è pesante e va bilanciato bene. L'unica cosa di cui sento la mancanza è un doppio snodo sul gomito ma probabilmente era impossibile da fare per come si trasformano gli avambracci.
Allego infine immagine di repertorio vicino al solito Gordian.
https://ibb.co/Ssysmrc

Phoebus Abel
Utente
Messaggi: 8012
Iscritto il: 03/11/2019, 19:58

Re: Haslab Unicron

Messaggioda Phoebus Abel » 12/05/2021, 0:28

figata galattica!
pic gustosa

Avatar utente
Hound-Prime
Utente
Messaggi: 1976
Iscritto il: 19/05/2016, 18:03

Re: Haslab Unicron

Messaggioda Hound-Prime » 19/05/2024, 12:47


Avatar utente
Hound-Prime
Utente
Messaggi: 1976
Iscritto il: 19/05/2016, 18:03

Re: Haslab Unicron

Messaggioda Hound-Prime » 19/05/2024, 13:06

questi due modelli sono sempre stati due spine nel fianco in quanto l'uno era l'opposto dell'altro. Mi spiego meglio: l'haslab, ha il vantaggio di essere magnificente in planetoide, sia per i dettagli della corona che per la scala e anche per le fauci che si muovono in sincrono tramite leva. In robo invece ha una estetica poco gradevole in quanto i pannelli sferici sono troppo ammucchiati dietro la schiena e sulle gambe, rendendo tutta la figure troppo pomposa, inoltre la faccia, per quanto dettagliata con i bulbi oculari oscillanti e la maschera viso danneggiata, risulta poco somigliante al toon(sembra più una sfinge). Gli addominali rossi, potevano farli trasparenti semi lucidi, invece di quel colore opaco. Lo studio cell, invece ha caratteristiche opposte ed è più gradevole esteticamente. Se ci fosse stata qualche ditta che avrebbe preso il meglio dei due, ne sarebbe uscito un capolavoro. Comunque dopo aver rinunciato per lungo tempo nell'averne uno, alla fine, approfittando della ristampa dello studio 01, mi sono lasciato cadere nell'acquisto. Al momento è in viaggio e spero che le mie attese non saranno rimpiante.

Lex
Utente
Messaggi: 1018
Iscritto il: 11/11/2018, 15:53

Re: Haslab Unicron

Messaggioda Lex » 19/05/2024, 13:27

Sicuramente c'è del margine di miglioramento per entrambe le versioni, credo però i tempi non siano ancora maturi per un Unicron definitivo senza compromessi, un po' per la difficoltà oggettiva di un soggetto che comdivide pochi dettagli tra le due modalità, un po' perché una trasformazione complessa come quella del 3p la vedo impraticabile se riproposta con le dimensioni e il peso dell'Haslab. Magari in futuro verrò smentito, chissà.

Avatar utente
Hound-Prime
Utente
Messaggi: 1976
Iscritto il: 19/05/2016, 18:03

Re: Haslab Unicron

Messaggioda Hound-Prime » 23/05/2024, 22:39

Lex ha scritto:Sicuramente c'è del margine di miglioramento per entrambe le versioni, credo però i tempi non siano ancora maturi per un Unicron definitivo senza compromessi, un po' per la difficoltà oggettiva di un soggetto che comdivide pochi dettagli tra le due modalità, un po' perché una trasformazione complessa come quella del 3p la vedo impraticabile se riproposta con le dimensioni e il peso dell'Haslab. Magari in futuro verrò smentito, chissà.

mah, certamente a dimensioni maggiori corrisponde una tipologia di materiali diversi che tradotto significa cricchetti /snodi di metallo, non certamente la plastica che per determinati posti è sottoposta a stress. Staremo a vedere quando uscirà e se uscirà il maximus fortress della ft che sarà alto 120cm, quindi ben 50cm in più dellunicron haslab. Se esteticamente in planetoide è bellissimo l hasbro, in bot mode, permettimi, è più aggraziato lo studio cell. :D

Lex
Utente
Messaggi: 1018
Iscritto il: 11/11/2018, 15:53

Re: Haslab Unicron

Messaggioda Lex » 24/05/2024, 1:16

Il Fortress Maximus Fanstoys, cosi come il Metroplex della Lewin, dovrebbero pesare sui 30-40kg, non oso immaginare come si farà a muoverli e trasformarli...certo per chi avrà lo spazio per esporli faranno una gran figura.

Curiosità il designer dell'Haslab ha detto che l'idea iniziale era di farlo alto un metro salvo poi rendersi conto che non era fattibile, mi chiedo se effettivamente abbiano incontrato limitazioni tecniche e fisiche o semplicemente un manager ha deciso che sarebbe costato troppo.

Io comunque sono stato tentato di prendere anche il 3p, oltre ad avere uno sculpt più pulito è maggiormente posabile, poi per motivi di spazio ho desistito, un mio ex collega ce l'ha ma non ho avuto l'occasione di farmelo mostrare dal vivo, aspetto di leggere i tuoi giudizi sul modello nel thread dedicato,


Torna a “ALTRE LINEE TF TAKARA - HASBRO”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti