Pagina 1 di 1

COLLE

Inviato: 30/05/2016, 0:48
da fulvio
COLLE

Esistono, nel campo modellistico, moltissimi tipi di collanti; infatti ci sono colle adatte alla plastica, alla resina, al metallo, etc.

Anche nel settore delle colle, i nome dei produttori di riferimento sono sempre gli stessi: Tamiya, Humbrol, Revell, Faller, Mr. Hobby, Molak, Contacta, Sylmasta, Deluxematerials, Loctite, Zap, etc.

I tipi di colla sono:

- dense a solvente: hanno la caratteristica di fondere la superficie delle parti di plastica su cui vengono stese, grazie al solvente che agevola la penetrazione nel materiale; in questo modo, quando due parti in plastica entrano in contatto, si saldano man mano che il solvente evapora. Il tempo di asciugatura varia a seconda del tipo e della qualità della plastica, ma normalmente occorrono dalle 12 alle 24 ore. Una volta asciutta la colla, è possibile carteggiare e lavorare le parti incollate.

- liquide a solvente: hanno la caratteristica di fondere soltanto la parte più superficiale delle parti di plastica su cui vengono applicate. Asciugano molto rapidamente 30/45 minuti. Anche se la colla risulta essere asciutta al tatto, conviene aspettare un paio di ore prima di lavorare le parti. Questo tipo di colle possono essere applicate tramite un pennellino o un dosatore metallico molto preciso; purtroppo, però, molto spesso, in entrambi i casi, si possono verificare delle sbavature e colature che, una volta asciutte, potrete rimuovere carteggiandole. L’importante è non tentare di rimuoverle prima della loro asciugatura, pena l’intaccatura della plastica con il rischio di rovinarla in maniera irreparabile.

- ciano acriliche (Super Attack): anche questo tipo di collante asciuga grazie alla presenza dell’aria, sono utilissime per incollare le parti in resina, le fotoincisioni e tutti quei materiali che non possono essere incollati con la colla per la plastica. Ne esistono di diverse densità: si va da quella liquida a quella gel. La differenza maggiore è nel tempo di asciugatura: la versione liquida asciuga in pochi secondi (circa 10), quella gel impiega più tempo (circa 30-40); questo arco di tempo maggiore consente all’utilizzatore di riposizionare il pezzo in caso di errore. Questo tipo di colla, se miscelata a polvere di resina, talco o altro, può essere usata per riempire (stuccare) delle fessure; una volta asciutta può essere carteggiata e lavorata. Esistono in commercio diversi solventi in grado di sciogliere e rimuovere le colle ciano-acriliche in caso di errori.

- bi-componenti: si tratta di colle che, per reagire ed indurirsi, prevedono che i due componenti A e B vengano miscelati in parti uguali; in questo modo si avvia la reazione chimica che le renderà solide. Asciugano al tatto dopo 6/10 ore e possono essere lavorate dopo 24. Sono comunque disponibili sul mercato delle colle super rapide: induriscono in 5 minuti e sono lavorabili dopo solo 15 minuti. Sono colle utilissime per effettuare incollaggi molto resistenti e duraturi nel tempo (per esempio vengono usate molto spesso per i figurini in metallo).

- viniliche: la più famosa è sicuramente la Vinavil. Asciuga all’aria ed è molto utile per incollare parti in legno, carta, polistirolo e realizzare diorami; è una colla che in presenza di umidità perde la sua efficacia perdendo il suo potere di tenuta.

Scritto da Gettermachine